Energia elettrica, termica rinnovabile e amianto free

Contatta il negozio

Energia Elettrica: Pannelli solari CIRCA 1.6 GW


Quando il solare era ancora all'inizio, anno 2012, i Soci di Allevamenti La Serenissima hanno creduto in questa fonte rinnovabile installando su tutti i tetti delle stalle pannelli solari per una potenza circa 1.6 GW orari.

pannelli solari fattoria
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante

Amianto free

L’amianto purtroppo era presente in azienda sotto forma di “eternit - coperture ondulate” che coprivano tutte le stalle essendo negli anni scorsi un materiale usato tantissimo in edilizia, sempre nell’anno 2012 installando i pannelli solari si è deciso di sostituire tutto questo amianto con pannelli preverniciati in acciaio diventando da allora una azienda senza più un centimetro di amianto perciò “Amianto free “ 



Energia elettrica: Impianto Biogas circa 300 kW

Il biogas è un combustibile naturale che si ottiene tramite digestione anaerobica, vale a dire la fermentazione batterica che ha luogo in assenza di ossigeno dei residui organici provenienti da residui vegetali o animali.

Il biogas prodotto è costituito per il 50-70% circa da metano e per la restante parte da anidride carbonica e altri componenti minori. Se opportunamente trattato, è in grado di alimentare il motore endotermico di un impianto di cogenerazione e produrre energia elettrica e termica totalmente rinnovabili.


  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • impianto di cogenerazione

    Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante

Come funziona il nostro Impianto Biogas?

Un impianto a biogas è formato principalmente da due parti: la parte di digestione anaerobica, dove avviene l’effettiva produzione del biogas (composta da uno o più digestori) e la parte di trasformazione del biogas in energia, ovvero l’impianto di cogenerazione.


 Il biogas può essere prodotto partendo da differenti materie prime, quali effluenti zootecnici, scarti agroindustriali e residui colturali, la nostra scelta è stata quella di usare solo gli effluenti zootecnici. La resa energetica, in termini di biogas prodotto e quindi di energia elettrica e termica generata, varia a seconda delle caratteristiche della materia prima scelta.



I digestori hanno un ruolo chiave nella fase iniziale del processo di produzione del biogas, ma è dalla qualità e affidabilità delle soluzioni tecnologiche che compongono il gruppo di cogenerazione che dipendono il rendimento energetico e la performance economica complessiva dell’impianto.




Energia prodotta

  • Elettrica
    per la cessione alla rete.
  • Termica
    per la produzione di: acqua calda

         

Che a sua volta viene riutilizzata:


  • acqua per riscaldare tutta l’azienda dagli appartamenti del personale agli uffici ai luoghi di produzione
  • acqua calda per uso zootecnico
  • acqua calda per lavaggio


I materiali di scarto da rifiuto ( effluenti zootecnici ) diventano una risorsa, permettendo la produzione di energia elettrica e calore rinnovabili, oltre che del digestato, un ottimo fertilizzante che può essere riutilizzato nel processo agricolo.



  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante

GUARDA LA PRESENTAZIONE DEL NOSTRO IMPIANTO

Visita l'allevamento di bovini per scoprire come viene prodotta la carne della fattoria

Vai alla mappa